Kipple Officina Libraria presenta, nella collana VersiGuasti, Krokodil, di Dimitri Ruggeri, poeta che ha fatto della contraddizione il suo vessillo. Che il gioco di antinomie sia alla base della sua poetica, Dimitri Ruggeri non lo nasconde certamente al lettore: basti pensare alla poesia che dà il titolo alla raccolta, “Krokodil”. Si tratta di un urlato Pater Monster in cui si invoca la brevità e la liberazione dal bene, “Sed libera nos a bonis”, in un aperto, solo apparentemente blasfemo Pater Noster al contrario, preghiera di una religione che ha nel Krokodil la sua santa eucaristia.
La bella introduzione è opera di Alex Tonelli, la copertina è realizzata da Francesca Macor ed è presente anche una breve premessa dell’autore.
Dal libro, che è un estratto di un’opera inedita segnalata alla IV Edizione del Premio Letterario “Dislivelli” di Bologna in Lettere, è stata realizzata una video poesia in latino e inglese dal titolo omonimo diretta da Marco Di Gennaro con la musica di Roberto Bisegna. L’opera multimediale accompagnerà lo spettacolo poetico “Krokodil di e con D. Ruggeri” di spoken word dalla durata di 40 minuti.
Perchè aspettare il tempo per distruggerci se lo possiamo fare noi? La droga Krokodil è la metafora del moderno “Pater Monster”. Le parole distruggono altre parole, gli uomini mangiano altri uomini e i tempi fagocitano altri tempi. La scarnificazione e la distruzione sono l’unica cura per il genere umano. L’uscita di sicurezza è tornare indietro nel tempo per intonare una preghiera con parole scomparse da secoli che possano uccidere le nostre paure (Sinossi del video)
Dall’introduzione
Paradossi, contraddizioni create dalla fantasia dell’autore che non hanno solo l’obiettivo di sbalzare il lettore dalle sue quotidiane certezze, dalla sua visione del mondo ordinata e sensata, ma che appaiono voler nascondere qualcosa di ulteriore, un rimando a un significato ermetico che si dà, quasi freudianamente, nel farsi inganno, nel farsi confusione.
Come un sogno, il cui contenuto manifesto è un’accozzaglia di immagini collegate da logiche impazzite ma che svela, se interpretato nel profondo, un significato latente, segreto e inconfessabile, così anche la poesia di Dimitri Ruggeri appare costruita nel disordine per volutamente nascondere, ingannare e nel farlo, ecco l’antinomia delle antinomie!, svelare, rendere evidente, palesare ciò che era nascosto. Urlarlo e indicarlo: eccolo! È qui!
La quarta
La poesia di Dimitri Ruggeri è composta da un intricato e caotico sistema di antinomie, vere e proprie contraddizioni che si inseguono e rincorrono, che rimbalzano l’una sull’altra; la sua poesia è un perenne scontro di placche tettoniche che formano e deformano i continenti della sua narrativa, un ingarbugliato macchinario di calamite che si attraggono e si scansano in un gioco di perenne indecisione.
Nelle poesie che compongono questa raccolta Krokodil il lettore troverà giochi di contrasto al limite del non-sense, accostamenti spiazzanti e imprevedibili, un marchingegno volutamente costruito per non trovare un significato finale pacificato (o forse sì?). A ogni immagine ecco che ne arriva subito una nuova, contraddittoria e opposta a disarcionare il lettore dalle sue credenze e dalle sue pallide convinzioni.
L’autore
Dimitri Ruggeri (1976, Avezzano) è un poeta e performer vocale orientato sperimentalmente alla “poesia di reportage” (V. Esposito), di cui può essere considerato il pioniere (B. De Feis – Oubliette Magazine). È membro permanente del World Poetry Movement che ha sede a Medellin (Colombia). Ha viaggiato in più di settanta paesi nel mondo. Consegue la maturità presso il Liceo G.B. Benedetti di Venezia come allievo della Scuola Navale F. Morosini e la laurea presso l’Università La Sapienza di Roma.
Si sono occupati dei suoi lavori Alessandro Fo, Lello Voce, Claudio Pozzani, Vittoriano Esposito, Giovanna Mulas, Maurizio Cucchi, Cinzia TH Torrini e tanti altri. Nel 2006 è stato ospite del programma RAI (Futura) Miss Poesia. Tra i diversi progetti cui ha partecipato si segnala Media Education for peace in Libano nel 2007, in collaborazione con The Blog TV.
È autore delle raccolte poetiche Parole di grano (2007), Carnem Levare, Il Cammino (2008) [DVD Libro e Cortometraggio], Il Marinaio di Saigon (2013), che ha vinto il Premio Mioesordio della critica (Gruppo Editoriale L’Espresso), Status d’amore [CD Libro e audiolibro] (2010), Soda caustica (2014) [Libro e Videopoesia], del racconto-reportage Chiodi e Getsemani, versus Gerusalemme (2010) e del racconto La fuga (2015). È autore inoltre di diverse video poesie.
È ideatore del Poetry Blog SlamContemPoetry (2015), unico in Italia dedicato interamente alla diffusione della spoken word poetry, del progetto Biennale Marsica (2010) per la valorizzazione dei borghi e spazi in disuso, del portale di arte e cultura POPact [Eventi ad Arte] (2008) e del Poetry Blog Poeti d’Abruzzo. Nel 2010 ha introdotto per la prima volta in Abruzzo il Poetry Slam e nel 2016 la prima volta in Molise.
La collana VersiGuasti
VersiGuasti è la collana di Kipple Officina Libraria diretta da Alex Tonelli interamente dedicata alla poesia e alla letteratura lirica in versione digitale, alla costante ricerca di connessioni e poetiche appartenenti al Connettivismo e non solo.
Dimitri Ruggeri, Krokodil
Introduzione: Alex Tonelli
Copertina: Francesca Macor
Kipple Officina Libraria – Collana Versi Guasti – Pag. 34 – 0.95€
Formato ePub e Mobi – ISBN 978-88-98953-95-0
Per acquistare il libro:
su Kipple Officina Libraria
su Amazon
su Mondadori Store
9 luglio 2018 at 3:37 PM
[…] krokodil | genre: videopoetry | year: 2018 | place: italy | language: latin | subtitle: english, italian | […]
15 luglio 2018 at 11:01 am
[…] Title: krokodil | genre: videopoetry | year: 2018 | place: italy | language: latin | subtitle: english, italian | direction, designing and editing: marco di gennaro | poetic text and performance: dimitri ruggeri | music performed and composed: roberto bisegna | music produced: visionary robots industries | background illustration (title: distances): francesca macor | poem taken from the book Krokodil by d. ruggeri (genoa, Kipple Officina Libraria, 2018) | […]
26 agosto 2018 at 2:44 PM
[…] Pescara, 25.8.2018. In un’incantevole atmosfera si è concluso un combattuto poetry slam tenutosi nel cortile dell’abitazione di Gabriele D’Annunzio oggi adibita a Casa Museo e gestita dal MIBAC. La struttura fa parte tra l’altro del Polo Museale dell’Abruzzo.Ad aprire la serata è stato l’ospite Dimitri Ruggeri che ha letto alcune poesie tratte dal suo ultimo libro Krokodil (2018, Kipple Officina Libraria) nell’ambito del #krokodilintour. […]
30 settembre 2018 at 7:06 PM
[…] Title: krokodil | genre: videopoetry | year: 2018 | place: italy | language: latin | subtitle: english, italian | direction, designing and editing: marco di gennaro | poetic text and performance: dimitri ruggeri | music performed and composed: roberto bisegna | music produced: visionary robots industries | background illustration (title: distances): francesca macor | poem taken from the book Krokodil by d. ruggeri (genoa, Kipple Officina Libraria, 2018) | […]
30 ottobre 2019 at 6:03 PM
[…] Krokodil (2018, Kipple Officina Libraria) di Dimitri Ruggeri sarà presentato nell’ambito del Festival delle Letterature dell’Adriatico 2019. Appuntamento a Pescara alle 20.00 del 8.11.2019 presso il Museo del Gusto, in Via delle Caserme 24. Nel corso dell’incontro è previsto l’intervento di Massimo Pamio. […]
17 dicembre 2020 at 10:04 PM
[…] a Dimitri Ruggeri per la rubrica Connessioni Poetiche di Mondo TV. Si parla della pubblicazione Krokodil (2018, Kipple Officina Libraria) e del Poetry […]
12 aprile 2021 at 7:01 PM
[…] “Officina Poetica”, a cura di Claudio Spinosa dedica uno spazio alla pubblicazione Krokodil (2018, Kipple Officina Libraria) di Dimitri […]