Il suono dei Pugni al petto

Viaggio-Nebbia-Volo è il nome della composizione realizzata dal Maestro Roberto Bisegna, ispiratosi al romanzo Pugni al petto.

La musica, nel corso degli incontri di presentazione, può essere ascoltata come sottofondo musicale prima dell’inizio oppure mentre l’autore Dimitri Ruggeri si cimenta nelle letture scelte del romanzo.

Di seguito la nota di Roberto Bisegna.

“La composizione di questo brano si snoda attraverso tre momenti musicali che si susseguono ed intrecciano senza soluzione di continuità:
Viaggio-Nebbia-Volo
Viaggio ha in sé la frenesia e l’eccitazione del nuovo e la velocità di una corsa in treno. Nel bel mezzo del viaggio c’è un momento che ricorda le sonorità della Bossa Nova brasiliana, una piccola citazione come avviene nel romanzo, che simboleggia la metafora di viaggio in luoghi lontani ed in altri paesi. Al termine del nostro viaggio si approda nella nebbia veneziana con il suono delle prime campane che ci accoglie. Nebbia ha la calma e l’immobilismo di un tempo che sembra fermarsi, si rimane in silente attesa di qualcosa che ancora deve accadere. Questa calma apparente è interrotta a tratti dal battito del cuore (sempre ricreato con i suoni della mia chitarra) che batte forte per la corsa con i pugni al petto dei Pivoli e dalle campane rarefatte in lontananza che ci ricordano dove siamo e ci introducono sfumando nella parte conclusiva della musica.
Volo inizia sfumando dalla nebbia portando con sé un po’ di tristezza per la disfatta: i Pivoli hanno affrontato avventure che, però, li hanno visti sconfitti.
Questo per non li ha demoralizzati, anzi, li ha resi migliori e li ha fatti crescere. La loro crescita è accompagnata dalle note della chitarra che, salendo sempre più su, con un cambio sostanziale di atmosfera, sta a simboleggiare i pugni che diventano ali con le quali i nostri protagonisti possono finalmente spiccare il volo
“.

Acquisto del libro

Cartaceo su: Amazon | Mondadori store | Feltrinelli Unilibro | Ibs |Sul sito della Casa Editrice

E-book: Amazon | Feltrinelli | Rizzoli

Librerie: Mondadori di Pescara, via Milano 74/76

Per informazioni, un reading con musica contattare l’autore.

Informazioni su Staff "Il Blog di DIMITRI, il verseggiatore"

Dimitri Ruggeri è un poeta, performer vocale, slammer, maestro di cerimonia e videopoeta. È ideatore di Slam[Contem]Poetry per la diffusione della spoken word poetry, della Biennale Marsica (2010) sulla valorizzazione dei borghi e spazi in disuso. Nel 2010 ha introdotto per la prima volta in Abruzzo il Poetry Slam e nel 2016 la prima volta in Molise. È Direttore artistico del Festival Hombres di videopoesia per la valorizzazione dei Borghi, curatore del Premio di videopoesia Bologna in Lettere, referente del progetto di comunicazione in rete Poeti d’Abruzzo e referente del collettivo Poetry Slam Abruzzo Centro Italia. Nel 2006 è stato ospite al programma RAI (Futura) Miss Poesia 2006. Con il libro Il Marinaio di Saigon ha vinto il Premio della critica Mioesordio - Gruppo Editoriale L'Espresso - Festival Internazionale poesia di Genova 2014. E' stato ospite di Festival italiani e europei di poesia e videopoesia. È autore delle raccolte poetiche Parole di grano, Status d’amore , Carnem Levare il Cammino , Il Marinaio di Saigon , Soda caustica , Bambini e Zanzare, Krokodil e Radon del racconto-reportage Chiodi e Getsemani, versus Gerusalemme. È autore inoltre di video poesie e di un audiolibro. Ha viaggiato in più di settanta paesi nel mondo. Info: www.dimitriruggeri.com Vedi tutti gli articoli di Staff "Il Blog di DIMITRI, il verseggiatore"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: