Pugni al petto: tra ironia, bellezza e bandiere

Recensione sul romanzo “Pugni al petto” – Questo libro è scritto con cura e con amore. Ha una prosa lineare, basata su un racconto autobiografico. La trama è semplice, ma ricca di elementi, che avvincono i lettori per la capacità dell’autore di rendere umoristici e divertenti tanti episodi che si susseguono a ritmo incalzante.

I ritratti dei personaggi sono delineati nelle loro caratteristiche tipiche e a volte resi con ironia o con un certo sarcasmo senza entrare in conflitto con la personalità di ciascuno, ma enfatizzando solo alcuni loro difetti fisici o morali. La descrizione degli eventi, del contesto e dei personaggi è molto analitica e non permette di interferire con l’immaginazione e procede veloce nell’iter narrativo delle sequenze che vedono in azione i “pivoli”, gli allievi del primo corso della prestigiosa Scuola Navale di Venezia, frequentata da loro, in tentativi di ribellione alle regole rigide, imposte per mantenere ordine e disciplina. Molte le bravate e molte le punizioni con tanti giri di corsa, con i pugni al petto, nel “Campaccio”, ma un’impresa, in particolare, si rivela più difficile da attuare. Si tratta di ricercare un diario prezioso, appartenente a un ex allievo, immaginando che il suo possesso avrebbe permesso loro di evitare rimproveri, castighi e sospensioni.

Questa avventura li porterà ad affrontare una situazione molto difficile e ricca di suspense ma, per fortuna, con lieto fine. Non mancano brani di prosa poetica, quando l’autore descrive Venezia nei suoi splendidi monumenti e paesaggi suggestivi, anche quando sono immersi in una fitta nebbia. I momenti di pathos sono racchiusi, a intervalli, nel libro e sono la trascrizione delle lettere del padre a Raimondo, il protagonista del racconto, su cui si incentra la trama.

Sono molto belle le lettere e meritano un’attenzione particolare per l’affetto profondo e costante, dimostrato al figlio con saggi consigli e per la grande fiducia che ripone nelle sue capacità intellettuali, morali e fisiche, che gli permetteranno, senza nessun dubbio, di superare i tre anni per poter provare poi a diventare un ufficiale di Marina.

ln conclusione i messaggi che si possono trarre da questo bel romanzo sono: a) l’importanza dei rapporti umani e il valore dell’amicizia, b) la bellezza dei paesaggi e dei monumenti artistici come elemento rigenerante e salvifico, c) Il grande amore per la Patria, simboleggiato dalla nostra bandiera tricolore, affidata alla cura dei pivoli, che la maneggiano con estrema abilità, sia per issarla in alto sul pennone,  che  per ritirarla  e   ripiegarla con  estrema   precisione. Infine non poteva mancare la minuziosa descrizione della nave italiana “Amerigo Vespucci”, la nave più bella e più famosa nel mondo.

09.02.2023 – Professoressa Licia Macioci

Info e acquisto del libro (QUI)

Informazioni su Staff "Il Blog di DIMITRI, il verseggiatore"

Dimitri Ruggeri è un poeta, performer vocale, slammer, maestro di cerimonia e videopoeta. È ideatore di Slam[Contem]Poetry per la diffusione della spoken word poetry, della Biennale Marsica (2010) sulla valorizzazione dei borghi e spazi in disuso. Nel 2010 ha introdotto per la prima volta in Abruzzo il Poetry Slam e nel 2016 la prima volta in Molise. È Direttore artistico del Festival Hombres di videopoesia per la valorizzazione dei Borghi, curatore del Premio di videopoesia Bologna in Lettere, referente del progetto di comunicazione in rete Poeti d’Abruzzo e referente del collettivo Poetry Slam Abruzzo Centro Italia. Nel 2006 è stato ospite al programma RAI (Futura) Miss Poesia 2006. Con il libro Il Marinaio di Saigon ha vinto il Premio della critica Mioesordio - Gruppo Editoriale L'Espresso - Festival Internazionale poesia di Genova 2014. E' stato ospite di Festival italiani e europei di poesia e videopoesia. È autore delle raccolte poetiche Parole di grano, Status d’amore , Carnem Levare il Cammino , Il Marinaio di Saigon , Soda caustica , Bambini e Zanzare, Krokodil e Radon del racconto-reportage Chiodi e Getsemani, versus Gerusalemme. È autore inoltre di video poesie e di un audiolibro. Ha viaggiato in più di settanta paesi nel mondo. Info: www.dimitriruggeri.com Vedi tutti gli articoli di Staff "Il Blog di DIMITRI, il verseggiatore"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: