Il progetto

Il progetto Il Blog di Dimitri, il verseggiatore è il blog ufficiale di Dimitri Ruggeri, poeta e performer vocale. Puoi trovare tutte le news sulle attività e i progetti con le anteprime delle produzioni poetiche e letterarie. Puoi iscriverti gratuitamente alle newsletter per rimanere aggiornato. Maggiori informazioni sono sul sito. Puoi contattarlo riempiendo il modulo sottostante.
Progetti in corso:

SlamContemPoetry
Poeti D’Abruzzo
Poetry Slam Abruzzo Centro Italia
POPact Eventi ad Arte


9 responses to “Il progetto

  • alessandra

    le strade fangose e prive di segnaletica sono quelle più interessanti… puoi perderti in qualsiasi direzione
    perchè non lasci più spazio tra i periodi?
    la lettura dei tuoi pensieri potrebbe risultare più leggera, spaziosa, aerea
    a

  • Ingrid

    Questo blog, se ha l’intenzione di esserlo, fa paura. Ma nel senso buono. E la tentazione sarebbe quella di contattarti e parlarti per conoscerti..ma resisto.
    Originale! Fantastico! E spietato!
    Au revoir

  • bippy

    Per me la semplicità è un punto di arrivo ..è la liberazione da tutto ciò che è superfluo, senti questo pensiero di Eduardo De Filippo che a me piace tanto:
    Ho sempre ritenuto questo:

    che l’uomo nasce vecchio,

    poi, piano piano, diventa giovane.

    Ringiovanire significa,

    secondo me, eliminare.

    Eliminare sempre più,

    eliminare certe cose inutili

    che noi facciamo da giovani.

    Certe cose inutili che ci danno

    l’impossibilità

    di essere liberi.

  • picasso01

    Rispondo a Bippy che ringrazio

    La semplicità come forma e contenuto della poesia

    Le parole dette esprimono forma e sostanza della persona che le proclama.
    E’ inutile la metafora, l’ermetismo o tutte quelle forme che uccidono il senso compiuto, facendolo rimanere nel surrealismo di un cassetto chiuso a chiave.
    Nella poesia così come nella vita sono troppi i fraintendimenti, le parole lasciate a metà e ancora… il “non detto”. E’ vero…ci saranno momenti in cui bisogna essere “complicati” o “aulici” altri in cui bisogna dire le cose a metà, altri ancora in cui bisogna essere dialogicamente semplici ma concreti: L’osservazione della realtà ne testimonia la sostanza. Il momento storico plasma forma e contenuto.
    La normalità, i giusti valori sono l’unica carta vincente.
    Eppure queste carte hanno le forme di quadri, cuori, picche e fiori…
    E’ difficile questo vivere
    Lo sforzo verso noi stessi e verso l’esterno deve essere comunicato con verità
    Questa necessità viene fuori dal tuo riferimento all’incomparabile De Filippo che ne è una delle tante testimonianze.
    Forse a trenta anni si è pronti per intraprendere questo cammino senza più fardelli.
    Forse.

  • lino

    L’ultimo applauso

    burattini
    spesso goffi
    che si muovono frenetici
    sul palcoscenico di un teatro
    ormai chiuso da anni.
    mani stanche
    cucite a corpi avvizziti
    che un tempo erano uomini
    si dimenano
    cercando,
    in vano,
    una carezza
    ma non trovano che l’ombra di se stesse.
    padri e figli
    di una storia smemorata
    che cancella i suoi passi
    ad ogni passo.
    padri e figli
    che alla fine bruceranno
    di troppa avidità
    di troppo arrivismo
    di troppo nulla
    e resteranno
    solo mani appese ai fili.
    solo mani
    senza pretesa alcuna
    se non quella di cadere,
    un giorno,
    l’una sull’altra,
    per l’ultimo fragoroso applauso.

    Lino

  • Silvia Zalasmuy

    Bueno todo el proyecto…de mucho valor…de emprendimiento super creativo…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: